E i motivi per cui le stazioni che non la implementano ora non saranno competitive nel 2025
Il turismo delle destinazioni invernali sta per attraversare una profonda rivoluzione digitale. Lo dice Mastercard, che ha realizzato un report, firmato da numerosi esperti del settore, dove prevede che entro il 2025 la maggior parte delle stazioni sciistiche saranno “cashless” e offriranno servizi digitali avanzati. Questo sarà ancora più rilevante in un mondo post-COVID19 dove l’utente è già più abituato ad utilizzare i canali digitali che gli consentano di evitare contatti superflui (es. in caso di pagamenti in casse fisiche), di evitare assembramenti, di risparmiare tempo e in generale di usufruire di un servizio in modo più rapido e con migliore qualità.
Questo implica che l’arena competitiva per le destinazioni invernali si sposterà in modo ancora più estremo sull’online e le aspettative da parte dei clienti sul livello di servizio digitale offerto dalle stazioni sciistiche saranno sempre più alte.
Gli esperti prevedono quindi che le stazioni sciistiche dovranno dotarsi di sistemi digitali avanzati che siano in grado di gestire su un’unica piattaforma non solo la vendita dello skipass, ma, in modo integrato la vendita di tutti gli altri servizi utili allo sciatore: noleggio, scuola sci, ristorazione, hotel, ecc. Le stazioni che non lo faranno rimarranno indietro, perdendo capacità competitiva.
Questa è una grande sfida per gli operatori del turismo montano, per questo Snowit lavora ormai da quasi 4 anni per supportare la stazioni sciistiche e gli altri piccoli operatori della montagna mettendo a loro disposizione quella che è oggi la tecnologia digitale più avanzata e più completa al mondo per la gestione online del turismo invernale.
In questo articolo voglio presentare la visione del team Snowit, prendendo spunto da diverse analisi realizzate da studi del settore, su quelli che sono i vantaggi che piattaforme di questo tipo possono portare alle stazioni sciistiche, considerate le future evoluzioni di mercato, evidenziando come possano essere di supporto anche a gestire i possibili problemi generati dalla pandemia del COVID19.
1 – SERVIZIO MIGLIORE AL CLIENTE: Skipass online: zero code, più tempo in pista
La vendita dello skipass online permette al cliente di evitare di fare code in cassa, al freddo, per l’acquisto del biglietto. Il report di Mastercard prevede che nel 2025 la maggior parte delle vendite saranno online. Se un servizio di vendita online moderno e funzionale 3 anni fa era un lusso, fra 3 anni sarà un “must”.
SNOWIT – La piattaforma di Snowit permette agli utenti di acquistare online lo skipass in modo semplice e facile per tutte le stazioni sciistiche partner.
COVID19 – L’acquisto online permette anche di evitare assembramenti e contatti, requisito fondamentale per un business nel mondo post-Covid.
2 – SERVIZIO MIGLIORE AL CLIENTE: Vendite online più accessibili da un unico account e con un’unica skicard per tutti i comprensori
Un sistema di vendita online unico a livello nazionale o anche internazionale che permetta agli utenti di utilizzare un’unica keycard per l’acquisto dello skipass sarà importantissimo per abilitare le vendite online. Perché l’utente ogni volta che va in una nuova stazione per acquistare lo skipass online dovrebbe iscriversi a un nuovo sito o andare a ritirare un’altra keycard (pagando l’ennesima cauzione)? Un nuovo cliente, se ha già una keycard che può utilizzare per l’acquisto online sarà più propenso a scegliere la stazione che gli dà questa possibilità. Inoltre, questo è il modo migliore per spingere e favorire le vendite online.
SNOWIT – Su questo Snowit è molto avanti, infatti aggrega già il più grande network in Italia di stazioni sciistiche accessibili su un’unica piattaforma online. La keycard di Snowit, la Snowitcard, permette di accedere ad oltre 30 località sciistiche collegate al suo servizio skipass.
COVID19 – Si elimina la necessità di restituzione della keycard in cassa, con conseguenti assembramenti. Inoltre, si evita la necessità di sanificare o sostituire le keycard utilizzate dagli sciatori e poi restituite in cassa.
3 – SERVIZIO MIGLIORE AL CLIENTE: lezioni, noleggio Sci/Snowboard e esperienze a portata di click
Gli studi mostrano che gli sciatori sono un target di utenza altamente digitalizzato, sono abituati a prenotare e pagare un taxi con un solo click, a prenotare la cena o fare la spesa con il loro smartphone. Questo è il livello di servizio digitale che si aspettano quando prenotano una vacanza. Prenotare tutti questi servizi sullo stesso sito dove si acquista lo skipass è un’aspettativa dell’utente e sempre di più l’utente privilegerà le destinazioni che gli offriranno questo servizio.
Vendere questi servizi insieme allo skipass sul sito della stazione sciistica è anche una grande opportunità di guadagno per la stazione! (vedi punto successivo)
SNOWIT – La piattaforma di Snowit permettere di vendere online sul marketplace Snowit e/o di integrare sul sito della stazione sciistica la prenotazione di tutti questi servizi, consentendo un acquisto con unico carrello e gestendo in modo automatico pagamento e gestione della prenotazione.
COVID19 – Anche in questo caso la vendita online permette di ridurre assembramenti e contatti (es. fila ai noleggi per il pagamento) rendendo il nostro amato sport ancora più sicuro.
4 – PIÙ CLIENTI A COSTI PIÙ BASSI: Usare le potenzialità dell’online per promuovere la stazione riducendo l’uso di intermediari
Nonostante il 74% dei viaggiatori faccia ricerche online prima di prenotare il proprio viaggio, molte destinazioni di turismo invernale si appoggiano ancora in modo significativo ai tour operator tradizionali per la promozione, pagando ingenti commissioni che possono arrivare fino al 40%. Una piattaforma di prenotazione integrata, che dà la possibilità al cliente di prenotare online tutti i servizi di cui ha bisogno direttamente dal sito della stazione, consentirebbe alla stazione sciistica di convertire in modo diretto tutto questo traffico, senza dover far un eccessivo ricorso a intermediari.
SNOWIT – Proprio una piattaforma come Snowit può essere la chiave per dare la possibilità agli appassionati sport invernali di prenotare il proprio pacchetto vacanza online, dal sito di Snowit o direttamente dal sito della stazione sciistica. Questo permetterebbe alla stazione di capitalizzare il traffico organico sul sito della stazione sciistica derivante dalle ricerche online, riducendo il peso degli intermediari.
COVID19 – Il mondo del turismo sta cambiando con il continuo aumento delle prenotazioni online. Se le stazioni sciistiche continueranno ad appoggiarsi esclusivamente ai tour operator tradizionali, senza sviluppare soluzioni digitali appropriate, vedranno una riduzione dei clienti a scapito delle destinazioni più digitalizzate e una riduzione dei propri margini risentendo già nel breve termine della crisi economica provocata dal covid19.
5 – PIÙ RICAVI: Abilitare nuovi fonti di ricavo
L’integrazione della vendita di tutti i servizi sul sito della stazione sciistica permette di abilitare nuove fonti di ricavo: la stazione può guadagnare non solo dalla vendita degli skipass, ma dalle commissioni sulla vendita di tutti gli altri servizi gestiti da provider terzi. Il potenziale è enorme: noleggio sci, lezioni, hotel, cibo, esperienze. Il sito della stazione può veramente diventare un’importante fonte di ricavo addizionale.
SNOWIT – La piattaforma di Snowit è costruita proprio con questo obiettivo. Snowit può essere integrata sul sito della stazione partner per gestire la vendita di tutti i prodotti, con un servizio chiavi in mano. Snowit non solo fornisce la piattaforma, ma si occupa anche della contrattualizzazione e della gestione di tutti i provider terzi (es. hotel, scuole, noleggi).
COVID19 – L’attivazione di nuove fonti di ricavo è importantissima per garantire la sostenibilità del conto economico delle stazioni sciistiche nel caso il Covid imponga limitazioni sull’affluenza degli sciatori. Con meno clienti la stazioni per essere sostenibile deve approfittare da ogni opportunità di ricavo.
6 – FIDELIZZARE LA CLIENTELA: CRM e DATI
Senza dubbio la digitalizzazione dell’ecosistema turistico invernale è una fonte di generazione di dati e informazioni. Tradizionalmente, lo sciatore è un individuo sconosciuto per gli operatori di settore. Portare l’esperienza di acquisto in un ecosistema digitale permetterebbe agli impianti sciistici di avere maggiore conoscenza dei propri utenti, massimizzando in questo modo i risultati ottenibili da investimenti di marketing e commerciali.
SNOWIT – Snowit permette alla stazione di conoscere i propri clienti. Un cliente che si registra alla piattaforma è un cliente di cui la stazione ha più informazioni.
COVID19 – La profilazione digitale potrebbe consentire una mappatura e un tracciamento degli incontri e degli spostamenti, o semplicemente l’invio di comunicazioni per situazioni di emergenza.